Gli auguri di Roche Diagnostics
Back to Company Homepage
Ruolo del Market Access nel contesto diagnostico Italiano Il Sistema Sanitario italiano sta vivendo un momento di difficile transizione dove le nuove tecnologie in campo medico-diagnostico hanno dimostrato notevole capacità d’innovazione in un breve lasso di tempo, mentre le capacità amministrative e di management del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sono rallentate dalle diverse problematiche dello…
CINtec ® PLUS Cytology approvato FDA Recentemente Roche Diagnostics ha annunciato l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense di CINtec® PLUS Cytology come primo test di triage basato su biomarcatori per donne i cui risultati di screening per il cancro del collo dell’utero primario sono positivi per il DNA del papillomavirus umano (HPV) utilizzando il…
NAVIFY Tumor Board e la virtualizzazione in oncologia L’attuale situazione pandemica ha tra le sue conseguenze anche quella di impattare negativamente sulla continuità ed il coordinamento delle cure in ambito oncologico. La virtualizzazione di alcuni processi può aiutare a superare queste barriere e garantire un normale standard di assistenza e cure. NAVIFY Tumor Board è…
I risultati dello studio RxPONDER dimostrano che….. I risultati dello studio RxPONDER dimostrano che un test genomico può evitare l’utilizzo della chemioterapia nella maggior parte delle donne con tumore del seno in fase iniziale e linfonodi positivi I primi risultati dello studio indipendente condotto da SWOG Cancer Research Network saranno presentati al San Antonio…
Il progetto è realizzato dal Prof. Filippo Fraggetta e dal Prof. Renato Franco
Il modulo formativo FAD è stato progettato dalla Siapec per consentire, ai colleghi che non hanno potuto partecipare al ciclo di seminari virtuali che si sono svolti tra settembre ed ottobre 2020, di fruire dei contenuti formativi di alto valore scientifico presentati da esperti a carattere nazionale ed internazionale, sull’approccio diagnostico multi-target nell’analisi istologica della patologia polmonare, dell’uropatologia, dell’ematopatologia e della ginecopatologia con l’obiettivo di accrescere le competenze professionali ad un maggior numero di professionisti su tutto il territorio nazionale
Raccomandazioni ESMO sull’impiego di NGS per pazienti con cancro metastatico: la strada verso la medicina personalizzata Nell’Agosto 2020 il Translational Research and Precision Medicine Working Group di ESMO (European Society for Medical Oncology) ha pubblicato le prime raccomandazioni sull’utilizzo del Next Generation Sequencing in pazienti con cancro metastatico1 con l’obiettivo di unificare il processo decisionale…
Cytomatrix la nuova frontiera della citologia_ROCHE Nessuno meglio del Patologo conosce il valore di un campione biologico, soprattutto quando questo proviene da organi difficilmente raggiungibili quali polmone, pancreas, linfonodi profondi la cui diagnostica complessa si scontra inevitabilmente con la scarsità del materiale disponibile su cui effettuarla. Le scelte terapeutiche oggi disponibili di cui i pazienti…
NAVIFY Mutation Profiler L’estesa profilazione genomica dei tumori, resa possibile dall’utilizzo di piattaforme di Next Generation Sequencing, sta rivoluzionando la diagnostica in ambito oncologico consentendo di individuare terapie sempre più mirate e consentendo la realizzazione di una vera medicina di precisione. Fondamentale a tale scopo sono gli strumenti per interpretare una mole sempre maggiore di…